PROGETTO GIOCONDA: ADOLESCENTI ATTORI DI COMUNICAZIONE PER UNA DEMOCRAZIA DELLA CONOSCENZA
VALENTINA MESCHIA

LE SFIDE DELLA SCIENZA NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
ANDREA SAMUELLI
SCIENZA E SOCIETÀ INFORMAZIONE

DALLA PARTE DELLE BAMBINE. PER UNA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE
ROSY MATRANGOLO

TECNOLOGIE IN EVOLUZIONE, EVOLUZIONISMO TECNOLOGICO
ANDREA SOLITO DE SOLIS

LA SCIENZA VISUALE
LAURA BARBALINI

IL PARCO DI MONZA: LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA SOSTENIBILITÀ
MARIATERESA DE SANCTIS
PARCO MONZA, LABORATORIO PER SOSTENIBILITÀ

LA SCIENZA NEI MUSEI. STORIA E TRASFORMAZIONE DELL’ISTITUZIONE MUSEALE NELL’AMBITO DELLA COMUNICAZIONE E DELL’EDUCAZIONE
ALICE TAGLIABUE

COMMUNITY IS THE MESSAGE. COMUNICARE LA SCIENZA CON I SOCIAL MEDIA
VALENTINA DRAGO

SUPEREROI E MOSTRI: L’EREDITÀ DI DARWIN? L’EVOLUZIONE VISTA DAL CINEMA
ELEONORA BENVEGNÙ

LE EXPERTISE TECNICO SCIENTIFICHE NEI CONFLITTI AMBIENTALI
VALERIA RATTI

ENTOMOFAGIA COME CATEGORIA ALIMENTARE: NUOVA TENDENZA IN OCCIDENTE
GIULIA MAFFEI

IL DITO MEDIO DI GALILEO. LA STEREOTIPIZZAZIONE DELLO SCIENZIATO NEL PANORAMA DEI NUOVI MEDIA
FILIPPO BRUNO MARANO

LA SCIENZA DI TUTTI. INIZIATIVE DI CITIZEN SCIENCE NEL MONDO
SARA MAGNANI

COMMUNICATION OF CLIMATE CHANGE. HOW THE RISK OF CLIMATE CHANGE IS COMMUNICATED AND WHAT WE CAN DO TO IMPROVE IT
GEMMA PÉREZ FORNIÉS

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IERI OGGI E DOMANI
LUDOVICO RISTORI

STAMINA, STORIA DI UNA VICENDA ITALIANA
LISA GIUPPONI

CINECOLOGY, QUANDO L’AMBIENTE VA AL CINEMA
NADIA MIRABELLA

LA PAROLA ALLA FOLLA
ENRICO RINI
