ANALISI DEI DETERMINANTI DELLA SCELTA VACCINALE ANTI COVID-19 ED EFFETTI SULLE RELAZIONI SOCIALI
RICCARDO LO BUE
SCELTA VACCINALE COVID-19 E RELAZIONI SOCIALI

MGC 1877: UN PROGETTO DI GAMIFICATION PER VISITE GUIDATE DIDATTICHE NEL MUSEO ASTRONOMICO DI BRERA
EMANUELE ZANINI
PROGETTO GAMIFICATION PER MUSEO ASTRONOMICO BRERA

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ IN CITTÀ ATTRAVERSO GLI ORTI BOTANICI. COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI E PERMANENTI NELL’ORTO BOTANICO DI GENOVA
FRANCESCA CRESTA
COMUNICAZIONE SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO ORTI BOTANICI

LA COMUNICAZIONE DELLA SIGARETTA ELETTRONICA ATTRAVERSO INSTAGRAM
CARLA TORRIANI
COMUNICAZIONE SIGARETTA ELETTRONICA SU INSTAGRAM

SCHIAPARELLI E MARTE. DAGLI ARCHIVI DI BRERA ALLE MOSTRE SCIENTIFICHE
EMMA PELIZZARI

THE COMMUNICATION ON THE ISSUE OF COVID-19 VACCINATION ON THE SOCIAL MEDIA PLATFORMS: AN ANALYSIS OF THE 99 ITALIAN LOCAL HEALTH UNITS
OLGA PANCHENKOVA

LA COMUNICAZIONE DEI VACCINI ANTI COVID-19 SU TIKTOK
JOLANDA SERENA PISANO

COMUNICARE E APPRENDERE CON L’ARTE VISIVA. LA TEORIA DELLA SIMULAZIONE INCARNATA E LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO I DOCUMENTARI
MARIANNA FRANCHINO
SIMULAZIONE INCARNATA E DOCUMENTARI

AUTOMATION BIAS: LA SOSTITUZIONE DEL GIUDIZIO E ALTRI ISTUPIDIMENTI
SERENA LA ROSA

CLIMA: COSA RESTA DA FARE? TRASFORMARE ENERGIA, ECONOMIA E POLITICA
JACOPO MENGARELLI

CHIMICA NE ABBIAMO. È LA PAURA CHE CI FREGA
RICCARDO LUCENTINI

TERAPIE DIGITALI: UNA REVISIONE DEGLI STUDI CLINICI
LAURA BOSCHERINI

LA POESIA COME MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA LE DUE CULTURE
SILVIA RAPISARDA

LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA MEDIATA DAI SOCIAL MEDIA
ELISA BELLISTRI

SVILUPPARE UN’ESCAPE ROOM PER L’OSSERVATORIO DI BRERA: LA GAMIFICATION FRA DIDATTICA E DIVULGAZIONE
FRANCESCA FERRANTI
ESCAPE ROOM PER OSSERVATORIO BRERA

LA RICERCA QUALITATIVA PER I NUOVI ‘MUSEUM VISITOR STUDIES’. IL CASO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA
ELIA MANZITTO
RICERCA PILOTA MUSEI SCIENTIFICI

ARTE CONTEMPORANEA E TECNOLOGIA. DIALOGO TRA DUE MONDI
LEONARDO ANTONINO

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. UN FIGLIO A OGNI COSTO: UNA RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA IN ATTO
ELENA CARLA MATTIOLI
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE DINAMICHE DELL’INVENZIONE MATEMATICA E LE LORO APPLICAZIONI ALLA COMUNICAZIONE
EMANUELE BOTTAZZI

ECONOMIA CIRCOLARE: SOSTENIBILITÀ DI UN NUOVO PARADIGMA
JACOPO BASSI

DISINTOSSICARSI DAL DIGITALE? VANTAGGI E SVANTAGGI, OPPORTUNITÀ E PATOLOGIE
AURELIO CUCURULLO

PROGETTO GIOCONDA: ADOLESCENTI ATTORI DI COMUNICAZIONE PER UNA DEMOCRAZIA DELLA CONOSCENZA
VALENTINA MESCHIA

LE SFIDE DELLA SCIENZA NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
ANDREA SAMUELLI
SCIENZA E SOCIETÀ INFORMAZIONE

DALLA PARTE DELLE BAMBINE. PER UNA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE
ROSY MATRANGOLO

TECNOLOGIE IN EVOLUZIONE, EVOLUZIONISMO TECNOLOGICO
ANDREA SOLITO DE SOLIS

LA SCIENZA VISUALE
LAURA BARBALINI

IL PARCO DI MONZA: LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA SOSTENIBILITÀ
MARIATERESA DE SANCTIS
PARCO MONZA, LABORATORIO PER SOSTENIBILITÀ

LA SCIENZA NEI MUSEI. STORIA E TRASFORMAZIONE DELL’ISTITUZIONE MUSEALE NELL’AMBITO DELLA COMUNICAZIONE E DELL’EDUCAZIONE
ALICE TAGLIABUE

COMMUNITY IS THE MESSAGE. COMUNICARE LA SCIENZA CON I SOCIAL MEDIA
VALENTINA DRAGO

SUPEREROI E MOSTRI: L’EREDITÀ DI DARWIN? L’EVOLUZIONE VISTA DAL CINEMA
ELEONORA BENVEGNÙ

LE EXPERTISE TECNICO SCIENTIFICHE NEI CONFLITTI AMBIENTALI
VALERIA RATTI

ENTOMOFAGIA COME CATEGORIA ALIMENTARE: NUOVA TENDENZA IN OCCIDENTE
GIULIA MAFFEI

IL DITO MEDIO DI GALILEO. LA STEREOTIPIZZAZIONE DELLO SCIENZIATO NEL PANORAMA DEI NUOVI MEDIA
FILIPPO BRUNO MARANO

LA SCIENZA DI TUTTI. INIZIATIVE DI CITIZEN SCIENCE NEL MONDO
SARA MAGNANI

COMMUNICATION OF CLIMATE CHANGE. HOW THE RISK OF CLIMATE CHANGE IS COMMUNICATED AND WHAT WE CAN DO TO IMPROVE IT
GEMMA PÉREZ FORNIÉS

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IERI OGGI E DOMANI
LUDOVICO RISTORI

STAMINA, STORIA DI UNA VICENDA ITALIANA
LISA GIUPPONI

CINECOLOGY, QUANDO L’AMBIENTE VA AL CINEMA
NADIA MIRABELLA

LA PAROLA ALLA FOLLA
ENRICO RINI
